Blog, Articoli e pensieri
Blo, Articoli, Pensieri…
Le Parole Guaritrici
Grazie!
Grazie- significa Dono (dalla sua origine greco latina: dono libero e incondizionato cioè non ha bisogno di essere ricambiato. Dalla stessa radice si sviluppano altre parole come carezza, carità, l’essere caro cioè un dono prezioso nella nostra vita, un dono raro e di cui sentiamo la carenza.
Siamo venuti al mondo per lasciare un segno nella vita, non rimanere segnati
All’inizio è un solo un seme che racchiude grandi potenzialità, poi potrà sbocciare e trasformarsi per realizzarsi come essere umano.
Fin dal concepimento, il feto è ricettivo a influenze e stimoli che hanno una notevole rilevanza sulla qualità della sua vita futura. Una madre in attesa che sta bene fisicamente ed è felice avrà un bambino sano e felice. Se una donna mentre è incinta vive momenti difficili, anche il feto subirà quel disagio o quella paura.
L’abbraccio è il primo gesto del cuore che educa e cura
La scoperta della paternità è uno dei momenti più importanti nella crescita di un uomo e il ruolo di padre è rilevante per un sano sviluppo della personalità dei figli. Rispetto alla grandezza della madre che accoglie e dà la vita, il sentimento paterno è più legato all’istinto di conservazione della specie, che risveglia nell’uomo senso di responsabilità e protezione…
Il respiro della mamma è nutrimento e vita per il bambino
La scoperta della paternità è uno dei momenti più importanti nella crescita di un uomo e il ruolo di padre è rilevante per un sano sviluppo della personalità dei figli. Rispetto alla grandezza della madre che accoglie e dà la vita, il sentimento paterno è più legato all’istinto di conservazione della specie, che risveglia nell’uomo senso di responsabilità e protezione…
Bambini indaco e bambini cristallo
Chi sono e perché la scienza comincia a studiarli. Sempre più desta l’attenzione di numerosi studiosi in tutto il mondo, il fenomeno dei bambini chiamati indaco o cristallo per le loro particolari caratteristiche.
I bambini indaco e cristallo sono bambini che possiedono un’estrema sensibilità, un’intelligenza di tipo intuitiva, sono provvisti di una grande capacità immaginativa, e hanno molte qualità intellettive, in particolare una forte mentalità tecnologica.
Il mondo immaginario del bambino
Fin dai primi contatti con il corpo della madre, il bambino fa un’esperienza molto importante: sperimenta il piacere o il malessere e riconosce tali sensazioni in relazione a determinate esperienze concrete. Per esempio: il malessere quando ha l’aria nella pancia e il piacere quando è appoggiato al petto della madre. Queste sensazioni, ripetendosi, nel tempo, vengono memorizzate dal bambino sia nella mente che nella memoria corporea, il bambino impara a riconoscerle e con il tempo sperimenta anche un’altra cosa; dopo che la madre si è allontanata, ritorna…
I bambini del cambiamento
bambini, le cui qualità evolute possono diventare anche motivo di esclusione o un problema per genitori ed educatori. Bambini Indaco, Cristallo, Arcobaleno: una categorizzazione che si basa sui colori che rispecchiano le caratteristiche energetiche e vitali delle loro capacità riflessive e cognitive, di intuito e percezione, disponibilità ed empatia. Le differenze tra loro sono sostanziali…
Ti voglio bene anche se non te lo dico
Se la madre guarda il bambino e dice: “Quando ti guardo, vedo in te tuo padre, e in te amo tuo padre”, il bambino è immediatamente felice. E se la madre aggiunge: “Sono contenta che tu diventi come tuo padre”, allora il bambino diventa ancora più felice. Naturalmente anche il padre guarda il bambino e dice: “Quando ti guardo, vedo in te tua madre, ed in te amo tua madre e sono contento che tu diventi come lei”, tutto questo è quanto rende il bambino profondamente felice. (Bert Hellinger)
Alla scuola materna piange
A tre anni, l’ingresso alla scuola materna non sempre è facile e vissuto con allegria, per alcuni bambini poi, presenta particolari disagi e sofferenza.
Un inserimento scolastico sereno è comunque sempre il risultato di vari fattori: quando una madre e un padre fiduciosi che trasmettono al bambino sicurezza, una buona relazione tra insegnanti e genitori, un ambiente scolastico accogliente, giocoso e colorato che attrae e stimola, il bambino con piacere trova subito il suo posto all’interno di un ambiente nuovo, fatto di relazioni nuove sia con gli insegnanti, sia con gli altri bambini e il nuovo lo rende vivo e attiva la sua curiosità, il piacere di imparare e di stare insieme agli altri bambini.
Diventare genitori
Quando si diventa genitori?
Quando il figlio nasce o quando si ha la notizia di aspettare un bambino o una bambina?
Si comincia a diventare genitori realmente quando ci domandiamo: Come faccio ad educare mio figlio?
Qual è la maniera giusta?
Negli anni, a contatto con innumerevoli madri e padri e soprattutto bambini, mi sono convinta che ciò che è meglio per ogni figlio è ciò che ogni genitore riesce ad imparare dalla propria diretta esperienza e da quanto riesce a maturare attraverso la propria sensibilità e il proprio istinto.
Il ruolo del padre dopo lo svezzamento
La scoperta della paternità è uno dei momenti più importanti nella crescita di un uomo e il ruolo di padre è rilevante per un sano sviluppo della personalità dei figli. Rispetto alla grandezza della madre che accoglie e dà la vita, il sentimento paterno è più legato all’istinto di conservazione della specie, che risveglia nell’uomo senso di responsabilità e protezione.