Ti voglio bene anche se non te lo dico

da Baby Magazine

Se la madre guarda il bambino e dice: “Quando ti guardo, vedo in te tuo padre, e in te amo tuo padre”, il bambino è immediatamente felice. E se la madre aggiunge: “Sono contenta che tu diventi come tuo padre”, allora il bambino diventa ancora più felice. Naturalmente anche il padre guarda il bambino e dice: “Quando ti guardo, vedo in te tua madre, ed in te amo tua madre e sono contento che tu diventi come lei”, tutto questo è quanto rende il bambino profondamente felice.

(Bert Hellinger)

L’amore del padre verso la madre e della madre verso il padre è per il figlio, come un grande abbraccio capace di trasmettergli tutta l’accoglienza e la sicurezza di cui ha bisogno, soprattutto nei primissimi anni di vita. Quando il padre e la madre hanno pensieri amorevoli ed esprimono comportamenti e parole affettuose, il figlio si sente accettato, sente di avere un posto all’interno della coppia, sente di potervi appartenere.

Accettazione, Sicurezza, Appartenenza, costituiscono veramente un bisogno vitale per ogni bambino, cioè senza, egli non può vivere. Sono questi i sentimenti di base trasmessi da una madre e da un padre che si amano, e il bambino è capace di percepirli fin dal concepimento e da essi trae l’energia e la forza per muoversi verso la vita e svilupparsi come essere umano, sano e felicemente realizzato. Ci possono essere madri e/o padri che hanno difficoltà a dire ciò che sentono, oppure pensano che comunicare le proprie emozioni è superfluo, non serve, e presi dalla routine quotidiana finiscono con il considerare l’amore per il partner o per i figli una cosa ovvia e scontata: “ti voglio bene”, “ti amo” non viene pronunciato. Invece fa bene al cuore e alla mente comunicare al bambino la propria gioia, fa bene alla salute di tutta la famiglia far vedere e sentire ai figli che madre e padre si amano. Poter esprimere i propri sentimenti è un aspetto fondamentale per la crescita. Perciò è importante che padre e madre prendano consapevolezza che con il loro modo di amare, con le parole che usano tra loro e con i figli, trasferiscono al bambino schemi di relazione e di comunicazione che influenzeranno il suo modo di relazionarsi con gli altri anche nell’età adulta. È vero che molti gesti quotidiani, da parte della madre e del padre, come preparare il pranzo, accudire, prendersi cura delle loro necessità, comunica loro indirettamente affetto e interesse, ma se ai gesti aggiungiamo la parola che esplicita l’amore e la dedizione che si sente, ogni rapporto acquista profondità e qualità umana.

Per il ben-essere del bambino e del genitore

Mamme e papà

  • guardate i vostri figli senza giudicarli e ditegli ciò che amate di loro
  • le parole che fanno bene: – siamo felici di stare con te qui – come ti senti oggi?
  • dopo un litigio, rassicurateli che il vostro amore non è cambiato e che litigare non significa non volersi più bene
  • ricordate di essere una coppia oltre che genitori, perciò dedicatevi una serata o un giorno a settimana solo per voi.

Per le tue domande e richieste:

347 0352548

scrivimi su whatsapp

Share This